Sunday, 17 September 2017

Cranmer Abacus Binario Options


Il Cranmer Abacus - Introduzione L'abaco utilizzata da persone non vedenti è chiamato Abacus Cranmer. Si basa sul pallottoliere giapponese Soroban con alcune modifiche tattili. L'abaco permette agli studenti di impostare e calcolare problemi di matematica, senza l'aiuto di una calcolatrice. L'uso dell'abaco sviluppa concetti e abilità matematiche. L'abaco dispone di 13 aste verticali con 5 perline su ogni asta. La colonna a destra più lontano, è la colonna quelli. La colonna a sinistra che è decine. A sinistra di questo è delle centinaia, poi migliaia, decine di migliaia, e continua in termini di valore posto fino alla colonna di migliaia di miliardi. Una barra di divisione orizzontale separa il tallone singolo superiore da quello inferiore 4 perle in ogni colonna. Sulla barra di divisione, ci sono 4 linee verticali posizionati ogni terza colonna chiamata segni di unità. Questi marcatori tattili consentono di identificare la posizione delle colonne, come segni di unità sono nelle stesse posizioni come le virgole durante la scrittura di grandi numeri. Quando perle sono spinta verso la barra di divisione, si dice che essere quot set quot. Quando tutte le perle di una colonna sono spinti lontano dalla barra di divisione, si dice di essere quot quot chiaro. Le perle sotto la barra hanno ciascuno un valore pari a 1. Il singolo tallone sopra il bar ha un valore pari a 5. Per impostare il numero quot1quot, spingono un tallone inferiore, nella colonna più a destra, verso il bar. Il numero quot1quot è ora quotsetquot. Per impostare il numero quot2quot, due perle più bassi sono spinti fino al bar. Per impostare il numero quot3quot, tre perle inferiori sono push up. Per impostare il numero quot4quot, tutte e quattro le perle più bassi sono spinti fino al bar. Per impostare il numero 5, spingere il tallone superiore giù al bar e deselezionare le 4 perle inferiori. Con il set di tallone superiore, possiamo continuare a contare a 6 impostando un altro tallone inferiore. 7 dispone di 2 perline inferiori set 8 ha 3 perline inferiori set e 9 dispone di tutte e 4 le perle più bassi così come l'insieme tallone superiore. Non ci sono più perline per impostare nella colonna quelli. Per impostare il numero 10, set 1 tallone inferiore nella seconda colonna da destra, dandoci un 1 nella colonna decine. È necessario quindi cancellare il 9 nella colonna quelli. Questo dà un 1 nella colonna decine ed uno zero nella colonna quelli. Consente di impostare più numeri. In primo luogo, deselezionare l'abaco spingendo tutte le perle lontano dal bar. I numeri sul pallottoliere sono impostate da sinistra a destra, in modo che essi sono parlate. Per impostare il numero 47, per prima cosa impostare 4 nella colonna decine, e quindi impostare 7 nella colonna quelli per impostare il numero 810 per prima cosa eliminiamo il pallottoliere, e iniziare ad impostare il numero da sinistra a destra. Set 8 nella colonna centinaia, set 1 nella colonna decine, e la colonna quelli rimarrà chiaro dando un valore di zero. Ecco un altro esempio di impostare sul pallottoliere. Il numero da impostare è 2.508. Individuare la colonna migliaia e impostare il numero 2. Si noti che un marchio unità sul barra di divisione è immediatamente a destra della colonna migliaia, dove una virgola sarebbe posto. Avanti impostare il numero 5 nella colonna centinaia. La colonna decine rimarrà chiaro, dandogli un valore pari a zero. Quindi impostare il numero 8 nella colonna quelli. Si dovrebbe praticare l'impostazione più numeri e diventare agio con il processo prima di iniziare aggiunta. Cranmer Abacus - Aggiunta Aggiunta è fatto sul pallottoliere utilizzando metodi diretti e indiretti. Quando aggiungiamo sul pallottoliere, lavoreremo da sinistra a destra. Aggiunta diretta è semplice. In primo luogo svuotare la abaco e lavorare il problema 224 Iniziare impostando il numero 2 nella colonna quelli. Per aggiungere un altro 2, è sufficiente impostare 2 perle più bassi. La risposta è 4. Questa è aggiunta diretta. Avanti lavoro il problema 639. Inizio svuotando la abaco. Impostare il numero 6 nella colonna quelli, e quindi aggiungere 3 impostando 3 perline inferiori. La risposta è 9 Questo è un altro esempio di aggiunta diretta. Inoltre indiretta richiede l'uso di scambio logico o memorizzare lo scambio come quotsecretsquot Prova ad aggiungere 43. Inizio svuotando la abaco e l'impostazione 4 nella colonna quelli. Quando cerchiamo di aggiungere 3, troviamo ci sono perle più bassi, quindi dobbiamo impostare il 5 tallone. Abbiamo voluto aggiungere 3 ma ha dovuto aggiungere 5, quindi dobbiamo cancellare 2. La risposta è 7. Questo problema utilizza aggiunta indiretta. Qui è un altro problema con aggiunta indiretta. Prova 8917. In primo luogo impostare l'8 nella colonna quelli. Non ci sono abbastanza perline nella colonna quelli per aggiungere 9, quindi si imposterà un tallone nella prossima colonna a sinistra, in realtà l'aggiunta di 10. È stato aggiunto il 10, ma solo voluto aggiungere 9, quindi è necessario cancellare 1 borda da colonna quelli. La risposta è 17. Proviamo alcuni numeri più grandi. Il problema è 3212. In primo luogo, impostare il 3 nelle colonne decine e 2 nella colonna quelli. Ricordate che un gran numero di impostazione e l'esecuzione di calcoli sono fatti da sinistra a destra. Quando si aggiungono 12, si inizierà nella colonna decine di aggiungere il 1. Quindi passare alla colonna di quelli e aggiungere il 2 utilizzando aggiunta diretta. La risposta è di 44 Successivo proviamo 2,4745,316 primo set 2474 da sinistra a destra nell'ordine in cui si parla. A partire dalla colonna di migliaia, set 2000, 4 cento, 74. Lavorare da sinistra a destra, iniziano nella colonna migliaia, Aggiungere 5 con aggiunta diretta. Nella colonna di centinaia, aggiungere 3, utilizzando inoltre indiretta, impostare 5 e chiara 2. Nella colonna decine, aggiungere 1 con aggiunta diretta. Infine, nella colonna quelli, aggiungere 6 con oltre indiretta - impostare un tallone nella prossima colonna a sinistra e chiaro 4. La risposta è 7.790 Ora provate 669.333 iniziare impostando 669. Aggiungere 3 alla colonna di centinaia. Aggiungere 3 alla colonna decine. Quando aggiungiamo 3 nella colonna quelli, ci rendiamo conto che non siamo in grado di impostare uno a sinistra nella colonna decine o centinaia nella colonna. Dobbiamo impostare uno nella colonna migliaia. Quando le colonne devono essere saltato per impostare uno nella colonna successiva più alto, è necessario eliminare le colonne che sono state saltato. In questo caso dobbiamo cancellare la colonna centinaia e la colonna decine. Bisogna poi tornare alla colonna di quelli e chiaro 7. La risposta è 1.002. Cranmer Abacus - Sottrazione sottrazione, come aggiunta, utilizza metodi diretti e indiretti. In primo luogo, lavorare il problema utilizzando 9-2 sottrazione diretta. Inizia svuotando la abaco e impostare 9 nella colonna di quelli. Sottrarre 2 cancellando 2 perle inferiori. La risposta è 7. Quindi, svuota la abaco e provare 38-16. Set 3 nella colonna decine e impostare 8 nella colonna quelli. Ricordate che i numeri di impostazione e di calcolo sono fatte da sinistra a destra. Innanzitutto, localizzare la colonna decine e sottrarre 1 da esso. Quindi sottrarre 6 dalla colonna quelli. La risposta è 22. Ora provare alcuni problemi con la sottrazione indiretta. Il primo problema è 7-3. Inizia svuotando la abaco e impostare 7 nella colonna quelli. Per sottrarre 3, si deve sottrarre 5. sottratto 5, ma solo voluto sottrarre 3, quindi è necessario mettere 2 perline indietro. La risposta è 4. Il problema successivo è 26-9. Svuota la abaco. Avvia nella colonna decine e impostare 2. Quindi impostare 6 nella colonna quelli. Per sottrarre 9 dalla colonna quelli, si trova non ci sono abbastanza perline. Si deve andare alla colonna di sinistra e sottrarre 10 cancellando un tallone. È sottratto 10, ma solo voluto sottrarre 9, quindi è necessario mettere uno indietro impostando un tallone nella colonna quelli. La risposta è 17. Ora provate 52-6. Imposta 52. Per sottrarre 6 dalla colonna quelli, si trova non ci sono abbastanza perline, quindi è necessario passare alla colonna successiva a quella di sinistra e chiaro. In questo caso, per cancellare uno dalla colonna decine richiede di nuovo la sottrazione indiretta ndash chiaro 5 e impostare 4. Hai sottratto 10, ma solo bisogno di sottrarre 6, quindi è necessario mettere 4 indietro. Qui, è necessario utilizzare oltre indiretta - set 5 e chiaro 1. La risposta è 46. L'ultimo problema di sottrazione da provare è 3,002-4. Primo set 3000 e 2. Potete trovare non ci sono abbastanza tallone nella colonna quelli di sottrarre 4, quindi è necessario passare alla colonna successiva a sinistra e uno chiaro. Questo non è possibile nella colonna decine o centinaia colonna. Si deve andare alla colonna di migliaia di cancellare 1. Quando è necessario cancellare uno dalla colonna a sinistra, e deve saltare su una colonna di farlo, tale colonna deve essere cambiata a 9. In questo problema, abbiamo saltato sopra la colonna di decine e la colonna centinaia. Bisogna quindi impostare un 9 nella colonna centinaia e 9 nella colonna decine. Nella colonna di quelli, 10 è stato sottratto, ma solo 4 doveva essere sottratta, quindi è necessario mettere 6 indietro. La risposta è 2.998. Cranmer Abacus - Moltiplicazione Ora che hai dimestichezza con l'aggiunta diretta e indiretta e la sottrazione sul pallottoliere, possiamo cominciare la moltiplicazione. E 'consigliabile che il tuo studente ha studiato e memorizzato le tabelline per la moltiplicazione prima di insegnare la moltiplicazione sul pallottoliere. Moltiplicazione richiede numeri da situate correttamente in colonne specifiche. Nell'esempio 7 volte 9 63, 7 è il moltiplicando, 9 è il moltiplicatore e 63 è il prodotto. Sull'abaco, il moltiplicando, 7, è fissato sul lato sinistro. Il moltiplicatore, 9, verrà impostata in una posizione che è determinata contando le cifre del moltiplicando e del moltiplicatore e aggiungendo 1. In questo problema, vi è una cifra nella multiplicand e una cifra nel moltiplicatore, più 1 è uguale a 3 . Iniziare contando colonne dal lato destro e impostare il moltiplicatore, 9, nella terza colonna. Ora moltiplicare 7 volte 9. Nella 2 colonne immediatamente a destra del moltiplicatore, impostare la risposta, 63. Ora, cancellare il 9. La risposta è 63. Ora provate il problema 3 volte 21. Impostare la 3 nella prima colonna al sinistra. Contare il numero di cifre nel problema e aggiungere 1. Il risultato di questo problema è 4. Cominciando sul lato destro, conta oltre alla quarta colonna in cui si inizierà l'impostazione del numero 21 In primo luogo, moltiplicare per 3 volte 1 e impostare la risposta nelle due colonne immediatamente a destra del moltiplicatore. Questa risposta ha uno zero prima che il 3. E 'importante dire che lo zero per mantenere il corretto posizionamento colonna nella moltiplicazione. Ora, cancellare il 1. Prossimo moltiplicano 3 X 2. Impostare questa risposta a due cifre immediatamente a destra del 2. La risposta è 06. Ora, deselezionare la 2. La risposta è 63. Il problema successivo 8 X 76 Impostare l'8 nella prima colonna da sinistra. Contare il numero di cifre nel problema e aggiungere 1. Il risultato è 4. Beginning sul lato destro verso la quarta colonna, e impostare 76. In primo luogo, moltiplicare 8 X 6. Nelle 2 colonne immediatamente a destra del 6 , impostare il 48. Ora, cancellare il 6. Quindi si moltiplicano: 8 X 7. Nelle due colonne immediatamente a destra del 7, impostare la risposta, 56You sarà necessario aggiungere il 6 di 56 alla colonna dove il 4 di 48 è stato impostato. Per fare questo, è necessario impostare 1 a sinistra, e chiaro 4. Ora, cancellare il 7. La risposta è 608 Il problema successivo è 26 X 73 A partire dalla colonna più a sinistra, impostare 26. Contare il numero di cifre del problema e aggiungere 1. il risultato è 5. inizio dal lato destro, contare alla quinta colonna e impostare 73. Prima moltiplicare 2 X 3. Nelle 2 colonne immediatamente a destra del 3, impostare 06. si ricordi che quando un prodotto parziale è una singola cifra, deve avere uno zero. Tenere il dito indice della mano destra sul 6 nella seconda posizione. Successivo moltiplicano 6 X 3. A partire dalla colonna in cui è posizionato il dito, impostare 18. Ora chiaro il 3 dal moltiplicatore. Successivo moltiplicare 2 X 7. Nei 2 colonne immediatamente a destra del 7, impostare 14. Mantenere il dito indice della mano destra sul 6 nella seconda posizione. Successivo moltiplicano 6 X 7. A partire dalla colonna in cui è posizionato il dito, impostare 42. Ora cancellare il modulo 7 il moltiplicatore. Il prodotto è 1.898 Il problema successivo è 67 x 50 A partire dalla colonna più a sinistra, impostare 67. Contare il numero di cifre nel problema e aggiungere 1. Il risultato è 5. A partire dal lato destro, contare fino a la quinta colonna e set 50. nulla moltiplicare per 0, ma la zero deve essere contato per impostare il moltiplicatore nelle colonne corrette. Moltiplicare 6 X 5. Nei 2 colonne immediatamente a destra del 5, impostare il 30. Tenere il dito indice della mano destra sul zero nella seconda posizione. Successivo moltiplicano 7 X 5. A partire dalla colonna in cui è posizionato il dito, impostare 35. Ora chiaro il 5 dal moltiplicatore. Il prodotto è 3.350 L'ultimo problema è 27 X 902 A cominciare nella prima colonna da sinistra, impostare 27. Contare il numero di cifre nel problema e aggiungere 1. Il risultato è 6 A partire dal lato destro, contare fino a sesta colonna e impostare 902. Moltiplicare 2 nei tempi multiplicand 2 nel moltiplicatore. Nelle due colonne immediatamente a destra del moltiplicatore, impostare la risposta, 04. È importante mantenere il dito indice destro sul 4. Successivamente moltiplicano 7 nei tempi multiplicand 2 del moltiplicatore. A partire dalla colonna che il dito indice destro è acceso, impostare 14, aggiungendo il 1 alla colonna che contiene il 4 utilizzando Oltre indiretta per impostare 5 e chiaro 4. Quindi impostare 4 nella prossima colonna a destra. Ora, cancellare il 2 dall'estremità del moltiplicatore. Nulla moltiplicare per lo zero, in modo successivo moltiplicano 2 nei tempi multiplicand 9 nel moltiplicatore. Nei 2 colonne immediatamente a destra del 9, impostare la risposta, 18. Tenere il dito indice della mano destra sulla seconda colonna in cui l'8 è impostata. Successivo moltiplicarsi 7 nel tempo multiplicand 9 nel moltiplicatore. A partire dalla colonna in cui è posizionato il dito indice destro, impostare la risposta 63. Nella prima posizione, si trova è necessario aggiungere il 6 di 63 alla 8 del 18 che è stato impostato. È necessario impostare 1 sinistra e chiaro 4 per cancellare 4, è necessario cancellare 5 e impostare 1. È ora di andare alla seconda posizione e si imposta la 3. Ora cancellare il 9 dal moltiplicatore. La risposta è di 24, 354. Cranmer Abacus - Divisione breve Quando si esegue la divisione sul pallottoliere, il divisore è impostato sul lato sinistro, e il dividendo è impostata sul lato destro. Il quoziente sorge nel mezzo con il numero di colonne dopo uguale alla somma delle cifre del divisore più 1. Nell'esempio 56 diviso 7 8 Impostare il divisore, 7 a sinistra e dividendo, 56 al destra. La posizione del quoziente sarà determinato dal calcolo. In primo luogo, verificare se il divisore 7 andrà in la prima cifra del dividendo, 5. Non sarà, quindi calcolare 7 in 56. La risposta è 8. Poiché la divisione è stata fatta con due cifre del dividendo, la risposta andrà nella colonna subito a sinistra del 56. Ora moltiplichiamo il divisore 7, volte il quoziente 8, per ottenere 56. il prodotto, 56, viene sottratto dal dividendo due cifre, 56, aprendo le ultime due colonne a destra. Il quoziente è 8. Sappiamo che è di 8 (e non 80 o 800) perché non ci saranno 2 colonne dopo il quoziente. Il numero di colonne dopo il quoziente è uguale alla somma delle cifre nel divisore più 1. Il problema successivo è 75 diviso 5 15 Impostare il divisore, 5 a sinistra e dividendo, 75 a destra. La posizione del quoziente sarà determinato dal calcolo. In primo luogo, verificare se il divisore 5 andrà in la prima cifra del dividendo, 7. Sarà, in modo da calcolare 5 in 7. La risposta è 1. Poiché la divisione è stata fatta con una cifra del dividendo, la risposta verrà impostata due colonne a sinistra del 7. Ora moltiplichiamo il divisore 5, per il quoziente 1, per ottenere 05. Questo prodotto, 05, viene sottratto da due colonne immediatamente a destra. Successivamente, il divisore 5 va in 25. La risposta è 5 e sarà impostato nella colonna subito a fianco perché la divisione è stato fatto con due cifre dividendo. Moltiplicare il dividendo 5 dalla risposta 5 per ottenere 25. Questo prodotto viene quindi sottratto dal 25, e le ultime due colonne vengono cancellati. Il quoziente è 15. Sappiamo che è di 15 (e non 150 o 1500) perché non ci saranno 2 colonne dopo il quoziente. Il numero delle colonne dopo il quoziente è uguale alla somma delle cifre nel divisore più 1. Il problema successivo è 374 diviso per 6 62 r2 Set il divisore, 6 a sinistra e dividendo, 374 a destra. La posizione del quoziente sarà determinato dal calcolo Innanzitutto, verificare se il divisore 6 andrà in la prima cifra del dividendo, 3. Non sarà, quindi calcolare 6 in 37. La risposta è 6. Poiché la divisione è stato fatto con due cifre del dividendo, la risposta sarà impostato immediatamente alla sinistra del 37. Ora moltiplichiamo il divisore 6 volte il quoziente 6, per ottenere 36. il prodotto, viene sottratto dal 37, lasciando un 1 nella seconda colonna da destra. Successivamente, 6 va in 14. La risposta è 2. Poiché la divisione è stato fatto con due cifre dividendo, la risposta sarà impostato immediatamente alla sinistra del 14. Moltiplicare il divisore 6 dalla risposta 2 per ottenere 12. Questo prodotto viene quindi sottratto dal 14, lasciando un 2 nell'ultima colonna come resto. Il quoziente è 62 con un resto di 2. Sappiamo che è 62 (e non 620 o 6202), perché ci saranno 2 colonne dopo il quoziente. Il numero di colonne dopo il quoziente è uguale alla somma delle cifre nel divisore più 1. L'ultimo problema da provare è 7283 diviso 8 910 r3 Set il divisore, 8 a sinistra e dividendo, 7283 a destra. La posizione del quoziente sarà determinato dal calcolo Innanzitutto, verificare se il divisore 8 andrà in la prima cifra del dividendo, 7. Non sarà, quindi calcolare 8 in 72. La risposta è 9. Perché la divisione è stato fatto con due cifre del dividendo, la risposta sarà impostato immediatamente alla sinistra di 72. Ora moltiplicare il divisore 8, volte la risposta 9, per ottenere 72. Questo prodotto, 72, viene sottratto dalle due cifre del dividendo, 72 , aprendo le due colonne. Quindi, se il divisore 8 entrerà nella prima cifra del dividendo 8. 8 rimanente andrà in 8, e la risposta 1 sarà impostato due colonne a sinistra del 8 perché la divisione è stato fatto con una cifra del dividendo . Ora moltiplicare il dividendo 8 dalla risposta 1 per ottenere 08. Questo prodotto viene sottratto dal 8, lasciando la colonna chiaro. Successivo vedere se il divisore 8 andrà in il restante dividendo 3. Non sarà, quindi questo numero è il resto. La risposta deve essere controllato per il numero di colonne devono seguire il quoziente. Ricordiamo che il numero di colonne sarà uguale al numero di cifre del divisore più 1. In questo problema, il 1 cifra divisore più 1 determina che ci saranno 2 colonne dopo il quoziente. Pertanto, il quoziente ha uno zero alla fine. La risposta finale per questo problema è 910 con un residuo di 3,1. Abacus è uno dei dispositivi di calcolo più primitivi conosciuti. E 'ancora utilizzato in alcuni paesi per i calcoli. 2. La Cina è majorly considerato il luogo di origine di Abacus. La documentazione originariamente scritto su Abacus cinese è datata nel secondo secolo aC. 3. L'Abacus che usiamo oggi, cioè Soroban, può essere immediatamente fatta leggere zero una trazione orizzontale lungo il centro del telaio. 4. Abacus può essere utilizzato per eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni per entrambi numeri positivi e negativi. Si può anche eseguire funzioni avanzate come il calcolo fino a cifre decimali. 5. Nei tempi moderni, Abacus è stato dimostrato di essere uno strumento di sviluppo del cervello che aiuta anche nella capacità aritmetica mentale rafforzata in bambini piccoli. 6. I computer che usiamo oggi fanno uso di 8220Binary Abacus8221 allo scopo di manipolare i numeri. codice ASCII viene utilizzato per letture di segno, simboli e numeri, ecc da leggere in linguaggio binario dai computer. 7. 8220Cranmer Abacus8221, che è stato inventato da Tim Cranmer, viene utilizzato da persone non vedenti di fare calcoli facile e accurate. Cranmer Abacus Descrizione Questa modifica del pallottoliere giapponese o Sorobon è progettato per l'utilizzo da parte dei non vedenti. Si trova in una scatola di plastica nera, con il rosso sentiva nel fondo della scatola per impedire le perle di scivolare inavvertitamente. Una barra di plastica croce nera è trafitto da 13 barre di metallo parallele. Ogni asta ha un sferica branello di plastica bianca sopra la traversa e quattro sotto. punti in rilievo può essere sentito sulla traversa e il bordo inferiore della scatola in ogni colonna, e come barre tra ogni 3 punti in rilievo. Nella parte superiore del frontale sono le lettere in rilievo: A. P.H. Questo tipo di Abacus è stato progettato da Terence V. (Tim) Cranmer (1925-2001) della Divisione Kentucky dei servizi di riabilitazione per non vedenti nei primi mesi del 1962, e ben presto immessi sul mercato da parte della Camera di stampa Americana per i Ciechi. E 'ancora prodotto oggi. Cranmer era cieco fin dall'infanzia. Ha fatto e venduto gioielli di plastica nei suoi primi anni, ha lavorato brevemente a Kentucky Industries per i ciechi, e poi trascorso 10 anni come tecnico di pianoforte. Nel 1952, ha iniziato a lavorare per la divisione del Kentucky dei servizi di riabilitazione per ciechi, passando attraverso i ranghi. E 'stato un membro attivo della Federazione Nazionale dei Ciechi, e fatto diverse invenzioni. Il donatore, Russell Kletzing di Sacramento, in California, era un avvocato cieco come un bambino. Fu attivo nella Federazione Nazionale dei Ciechi, e sfidò l'opinione che il registro Stati Uniti Servizio Civile dovrebbe escludere gli avvocati ciechi perché non riuscivano a leggere il testo in modo convenzionale stampato. Riferimenti: Fred L. Gissoni, Usare il Cranmer Abacus per i non vedenti. Louisville, Kentucky: americana Printing House per i Ciechi, 1962. Federazione Nazionale dei Ciechi, NFB Awards 2000, Braille Monitor. Agosto Settembre 2000. Buffe Hanse, Tim Cranmer Dies, Braille Monitor. Gennaio Febbraio 2002. Deborah Kendrick, Tim Cranmer: Uno dei nostri grandi pionieri, accedere a notizie. vol. 3 1, gennaio 2002. Location Attualmente non in vista dell'oggetto data Nome pallottoliere fatto ca 1970 Descrizione fisica feltro (materiale complessivo) di plastica (materiale complessivo) in metallo (materiale complessivo) Misure generali: 1,2 cm x 15,6 cm x 8,4 cm x 1532 a 6 532 a 3 x 516 in luogo fatto Stati Uniti: Kentucky, Louisville ID Number 1983.0831.02 numero di catalogo 1983.0831.02 adesione numero 1983,0831 soggetto apprendimento aritmetica aritmetica insegnamento cieco Invenzione Matematica Scienze Matematica Abacus vedere più articoli nel Medicina e Scienza: apprendimento della matematica aritmetica aritmetica Teaching Museum Abacus Data Source nazionale di Storia Americana, Kenneth E. Behring Centro di credito linea regalo di Russell Kletzing e selezionare il Menu opzioni di accessibilità Ruth S. Kletzing Visitor CommentsQuick dimensione dei caratteri: Leggibilità: Texas School per ciechi e ipovedenti principale contenuto del messaggio di avviso a VI richieste insegnante. Il mio primo amore è il Braille, ma sto messa in discussione di quest'anno, in quanto è il mio primo anno in oltre 16 anni che sto co-insegnamento pre-Algebra di uno studente cieco. La prossima settimana è alberi fattore posso risolvere che uno va bene, ma non lo vorrei ignorare qualsiasi suggerimento sia. Susan risponde. Ora che calcolatrici scientifiche sono necessarie per così tanto nel curriculum di matematica secondaria, sono felice di suggerire un tipo di uso pulito per l'abaco. (Nota: Anche se la mia classe calcolatrici scientifiche non sono in grado di fattore primo numero, il mio software scientifico del computer portatile è in grado di farlo.) I miei studenti utilizzano il metodo Osterhaus per fattorizzazione privilegiata sul pallottoliere. Essi tendono a rabbrividire al alberi fattore però, so che questo è il modo in cui insegnano a Pre-Algebra, o almeno introdurlo. Alla fine, comunque (nel mio libro almeno) hanno loro il metodo di divisione ripetuta dimostrano. Il metodo Osterhaus è semplicemente questo metodo di divisione ripetuta fatto sul pallottoliere. Io di solito basta mostrare alla gente come farlo, e la sua difficile mettere tutto in parole. Tuttavia, Ill provare. Posizionare il numero intero di essere presi all'estrema destra dell'abaco ben chiamare questo il dividendo. Poi, a partire da 2 (il più piccolo numero primo), verificare se ogni primo è un fattore del dividendo. Se lo è, mettere questo primo numero primo all'estrema sinistra dell'abaco e dividere il dividendo dal primo. Sostituire il dividendo con la risposta (quoziente), che diventa il tuo nuovo dividendo. Continua (mettendo ogni nuovo primo che è un fattore nella colonna a destra dell'ultimo fattore e sostituendo il quoziente con un nuovo dividendo) fino ad arrivare ad un quoziente di 1. Ad esempio, impostare il numero intero 420 all'estrema destra dell'abaco (4 a centinaia, 2 a decine, e 0 nella colonna quelli). A cominciare da 2, si scopre che si tratta di un fattore pari a 420. Pertanto, si posiziona 2 all'estrema sinistra della (colonna migliaia di miliardi) abaco e sostituire 420 con 210 all'estrema destra dell'abaco. Si tenta 2 di nuovo e scoprire che è un fattore di 210. posto un altro 2 direttamente a destra del primo 2 (cento miliardi di colonna) e sostituire 210 con 105 all'estrema destra. 2 non è un fattore del nuovo dividendo, in modo da provare 3. 3 è un fattore di 105. Place 3 direttamente alla destra del 2 ° 2 (10 miliardi colonna) e sostituire 105 con 35 all'estrema destra. È un fattore 3 di 35 No, quindi cerchiamo il prossimo primo di 5. Sì, 5 è un fattore di 35. Pertanto, poniamo 5 direttamente a destra del 3 a sinistra della (colonna miliardi) abaco e sostituiamo 35 con 7 all'estrema destra. 5 non è un fattore 7, ma 7 è. Pertanto, posizionare 7 direttamente alla destra del cinque a sinistra dell'abaco (colonna cento milioni) e sostituirlo con 7 1 all'estrema destra. Dal momento che il quoziente è ora 1, è stata completata la fattorizzazione prima. La lettura da sinistra a destra, il vostro fattorizzazione sarebbe: 2 x 3 x2 x5 x 7 o 2 2 x3x5x7. Si potrebbe avere tutti i tipi di variazioni. Se il numero sia primo factoring è abbastanza grande, si potrebbe desiderare di utilizzare due Abaci - uno per il dividendo e una per i fattori. Alcuni studenti possono avere bisogno di avere uno spazio tra i fattori, che ancora una volta potrebbero richiedere due abachi. Se il numero è molto grande, lo studente potrebbe voler usare una calcolatrice per le divisioni ripetuti e un abaco (abachi) per la registrazione dei fattori. I miei studenti utilizzano questo metodo fattorizzazione prima quando hanno bisogno di determinare il più grande fattore comune (GCF) o minimo comune multiplo (LCM) per piuttosto grandi numeri. Il sito offre informazioni su come usare un abaco Cranmer per il calcolo. L'abaco è disponibile presso la Stamperia Americana per i Ciechi. L'applicazione UAbacus stato sviluppato dal Dr. L. Penny Rosenblum e il personale presso l'Ufficio di istruzione e di valutazione presso l'Università di Arizona. L'applicazione UAbacus è ora disponibile per il download gratuito da iTunes App Store. Scarica il UAbacus Flyer (PDF 357k). Corsi disponibili per imparare Abacus La Scuola per non vedenti Hadley offre corsi di formazione a distanza per legalmente ciechi, dei loro familiari, ed i professionisti cecità o paraprofessionisti che possono leggere e comprendere corsi scritte a livello di scuola superiore. Abacus I è uno di quei corsi. Abacus II è inoltre disponibile. Utilizzando l'abaco una persona può aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere numeri interi e decimali. Un corso Abacus II è disponibile per imparare a calcolare le frazioni, percentuali, quantità, radici quadrate, e numeri negativi. Liceo di matematica (con credito High School) corsi per studenti non vedenti sono disponibili anche nelle seguenti aree: Essentials di Matematica I, Fondamenti di Matematica II, Matematica I - Generale, Matematica II - Pre-Algebra, Matematica Applicata, Algebra, Geometria, e farlo nel modo metrica. da Debra Sewell. TSBVI, VH Outreach genitori di molti bambini con disabilità visive hanno familiarità con parlando calcolatrici e capire come il loro bambino può utilizzare questo dispositivo adattivo per aiutare himher a fare problemi di matematica. Tuttavia, vi è un antico dispositivo potrebbero non essere a conoscenza di che è molto importante per il loro bambino di essere in grado di utilizzare. Questo dispositivo è un pallottoliere ed è un adattamento del pallottoliere giapponese. La maggior parte di voi hanno visto un abaco da qualche parte nella tua vita, ma potresti non avere mai usato uno. Per il bambino con una disabilità visiva l'abaco è paragonabile alla matita bambino vedente e carta, e deve essere considerata una componente fondamentale della sua istruzione matematica. Proprio come i suoi coetanei vedenti, lo studente VI dovrebbe anche imparare a usare una calcolatrice. affidamento totale sulla calcolatrice dovrebbe essere evitato, però, perché 1) la calcolatrice non consente a un bambino di imparare capacità di problem-solving, 2) il bambino VI non avrà un piano di backup quando la batteria si esaurisce. Inoltre, i bambini che sono sordo-ciechi e che potrebbe non essere in grado di sentire la voce di una calcolatrice parlando, possono anche trarre vantaggio dall'utilizzo di un abaco. studenti tattili possono trovare più facile da usare un dispositivo come un abaco. Alcuni insegnanti VI non insegnano abaco fino studenti conoscono i loro fatti numerici per dieci. Infatti, l'abaco può essere utilizzato senza conoscere fatti numerici per dieci quando viene utilizzato il metodo di conteggio. Come utilizzare il metodo di conteggio Simile a Chisenbop (un sistema di usare le dita per il calcolo), il metodo di conteggio utilizza conteggio meccanico come perline vengono spostati verso o lontano dalla barra orizzontale di conteggio di un abaco. Rispetto ad altri metodi di calcolo sul pallottoliere (sintesi, directindirect, segreti, partner numero), il metodo di conteggio coinvolge solo quattro processi. Di conseguenza, questo metodo è migliore per gli studenti con disabilità visive e molteplici che potrebbero trarre vantaggio dall'utilizzo di un abaco. Questi studenti saranno probabilmente imparare i quattro processi più facilmente i numerosi passaggi necessari per completare i calcoli con altri metodi. Per avere successo con il metodo di conteggio, gli studenti dovrebbero essere in grado di contare a memoria e avere la conoscenza dei concetti più di uno e un valore inferiore. Se volete sapere di più su con un abaco, si prega di contattare Debra Sewell al numero (512) 206-9183. Abacus Metodo di conteggio 45 scambio scambio di un 5-tallone per quattro perle fissati nella stessa colonna Esempio: Quando si dispone di quattro perle set e la necessità di aggiungere un altro, si imposta il 5-tallone sopra la barra nella stessa colonna come si cancella la quattro perline e contano uno. 09 scambio scambio di perline eguagliando la quantità di nove per un 1-tallone nella colonna a Esempio immediatamente a sinistra: Quando si ha la quantità di nove set e la necessità di aggiungere un altro, è impostare un 1-tallone nella colonna alla immediata a sinistra come si cancella il nove e conta uno. 4950 scambio scambio di perline eguagliando la quantità di 49 per un 5-tallone nella stessa colonna in cui sono impostate le quattro perle Esempio: Quando si ha la quantità di 49 set e la necessità di aggiungere un altro, si imposta il 5-tallone nel stessa colonna in cui i quattro perle sono impostati come si cancella il 49 e conta uno. 99100 scambio scambio di perline eguagliando la quantità di 99 per un 1-tallone nella colonna a Esempio immediatamente a sinistra: Quando si ha la quantità di 99 set e la necessità di aggiungere un altro, è impostare un 1-tallone nella colonna alla immediata a sinistra come si cancella il 99 e conta uno. Questi scambi sono invertite per la sottrazione e possono verificarsi in qualsiasi colonna sul pallottoliere. Ristampato con il permesso di TSBVI. Se volete sapere di più su con un abaco, si prega di contattare Debra Sewell al numero (512) 206-9183 o. Ha ulteriori informazioni su come insegnare utilizzando il metodo di conteggio e problemi pratici aggiuntivi. Puoi anche di controllare il kit di valutazione che ha compilato che comprende una lista di controllo informale per le competenze abaco. Porre la questione Tre VI insegnanti scrivono: 1. Sono un insegnante che si chiede se è importante o opportuno insegnare Abacus ai miei studenti non vedenti. La mia tesi è che, mentre l'abaco può essere uno strumento didattico utile, non è una condizione necessaria uno e l'insegnamento di algoritmi come sono insegnati nelle aule in cui i bambini stanno imparando (con i coetanei vedenti) è più vantaggioso per loro che l'insegnamento di un diverso strumento - vale a dire l'abaco. The calculator seems inexpensive enough to be a viable, appropriate and useful alternative to the abacus with its limited capabilities. Am I wrong I would appreciate your input as well as an indication of which of the two (calculator or abacus) is more useful to those of you who are blind or severely visually impaired. 2. At our school, we are investigating the use of an abacus as a tool for a blind student. There are philosophical differences in the use of this item. Could you offer any insights into pros and cons of its use Also, could you direct us to information regarding this discussion Any assistance you might offer will be extremely helpful. 3. I have had a request from another TVI who would like opinions regarding ABACUS She has a fourth grade braille student who is very intelligent, and is just getting into double and triple digit multiplication and long division. She is working on her Nemeth code skills as well. What are your opinions about using abacus as a learning tool Are there very many of you teaching Abacus, and if so what age did you start teaching it I know it all depends on the child and their skills, but any information, comments or positive examples, negative concerns, we would like your great input. The parents really believe that the abacus is ARCHAIC, and obsolete, and feel it is a waste of time for their child to learn abacus Any comments and opinions, and input would be greatly appreciated. Thank you very much for all your help. Susan replies: I really dont like to think of this as Abacus versus Calculator. I like having all the tools I can get. Previously, calculators were not allowed on standardized mathematics examinations even for blind students - including the TAAS (required for high school graduation here in Texas), SAT, and ACT. (The TASP still does not allow calculators, and many blind students will need to master this test before being allowed to complete their college requirements.) Calculators were also not allowed on most classroom examinations as well. Therefore, blind students were at a distinct disadvantage if they did not have an equivalent to the sighted students pencil and paper. In my opinion, using the braillewriter to compute long computational problems is way too time intensive for the high school or college student. (I am not talking about an elementary student just learning how to perform the basic operations.) I had a student in a Pre-Algebra class many years ago when I (like the rest of the world) did not allow calculators so that they would be prepared and able to pass the standardized tests that did not allow calculator use. This student did all of her problems on the braillewriter and was staying up until 2 AM doing my homework and needing to come after school to finish tests, whereas everyone else was easily finished in a reasonable amount of time. We both decided that she needed to learn the abacus and quickly She was extremely motivated and learned in a matter of a couple of weeks. She was then the first student to finish her homework and tests her self-esteem increased and math became fun. The other students wanted to know what miracle I had performed. Now, it is recommended to use calculators in all the math classes and on most of the standardized tests. In fact, some tests require a scientificgraphing calculator. My students all use calculators, and I am even collaborating on finding the best way to use scientificgraphing calculators. However, I still have a definite abacus attachment. Although everyone is using calculators, the sighted students can still use paper and pencil, if they choose or need to, when electronic power fails (be it electricity, batteries, etc.). I believe the blind student should have a fast, efficient, small, portable, non-electronic way to do a quick computation as well, if they so choose or the TASP demands it. Some of my students are surprised when even I pick up an abacus to perform a computation instead of paper and pencil. Its also non-consumable. Furthermore, I like working fractions and doing prime factorization on an abacus - not so easy on a calculator. In secondary, students needing to learn abacus are quite often also in need of learning Nemeth Code. Ideally, they could take an abacus class during summer school and learn their basic Nemeth Code symbols while reading and answering the abacus problems. The talking calculator might be used to check the answers. I use the TSBVI method found in the book: Rita Livingston, Use of the Cranmer Abacus (2nd Ed.) . Texas School for the Blind, Austin, Texas, 1997. See 10.65.20.48curriculum-a-publications. Ritas book also contains the Counting Method (See Using an Abacus and the Counting Method ). The abacus can be too difficult for some students however, so the individual student needs and abilities must always be your primary consideration. However, before giving up, check to see if there is a better method of calculating on the abacus than the one you are presently using. Please read Debra Sewells comments below to see the abacus from a former elementary teachers viewpoint. Following her comments, please read replies from blind users of the abacus and other vi teachers to catch their perspective as well. Debra Sewell, TSBVI, VH Outreach replies: Using an Abacus and the Counting Method Parents of many children with visual impairments are familiar with talking calculators and understand how their child can use this adaptive device to aid himher in doing math problems. However, there is an ancient device they may not be aware of that is very important for their child to be able to use. This device is an abacus and is an adaptation of the Japanese abacus. Most of you have seen an abacus somewhere in your life, but you may never have used one. For the child with a visual impairment the abacus is comparable to the sighted childs pencil and paper, and should be considered a fundamental component of his math instruction. Just like his sighted peers, the VI student should also learn to use a calculator. Total reliance on the calculator should be avoided, however, because 1) the calculator does not allow a child to learn problem-solving skills, 2) the VI child will not have a backup plan when the battery goes dead. Additionally, children who are deafblind and who may not be able to hear the voice of a talking calculator, may also benefit from using an abacus. Tactual learners may find it easier to use a device like an abacus. Some VI teachers do not teach abacus until students know their number facts to ten. In fact, the abacus can be used without knowing number facts to ten when the counting method is used. How to Use the Counting Method Similar to Chisenbop (a system of using fingers for calculating), the counting method uses rote counting as beads are moved toward or away from the horizontal counting bar of an abacus. As compared to other methods of calculating on the abacus (synthesis, directindirect, secrets, number partners), the counting method involves only four processes. Consequently, this method is best for students with visual and multiple impairments who would benefit from using an abacus. These students will probably learn the four processes more easily than the many steps needed to complete calculations with other methods. To be successful using the counting method, students should be capable of rote counting and have the knowledge of the concepts one more than and one less than. If you would like to know more about using an abacus, please contact Debra Sewell at (512) 206-9301 or . She has additional information on how to teach using the Counting Method and additional practice problems. You may also wish to check out the Assessment Kit she has compiled which includes an informal checklist for abacus skills. Blind Abacus Users Thoughts A blind abacus user replies: The use of both is equally important. Abacus serves as a good place holder. It can be used for fractions whereas the calculator cannot. With the abacus, the students have a better understanding of adding and subtracting where with a calculator it is just typing buttons. They dont have to do anything - they dont have to even know the steps. They have an idea of whats going on paper. The calculator can be used on tests but calculators are sometimes bigger and dependent on an external power source. Another blind abacus user replies: I respond to this post from the viewpoint of a person who is 46 years old and who has always been blind. I first learned to use the Taylor Slate and type in the fourth grade and thought the abacus was a wonderful improvement for doing arithmetic. We began to learn the Cranmer Abacus in the seventh grade and I remember the feeling of fascination that it was possible to solve an arithmetic problem from left to right on the abacus just as well as it can be solved from right to left as it is on paper or via Taylor Slate. The abacus also teaches scalars in that the top beads stand for units of 5. I have used talking calculators, computers, and the abacus and I still keep a Cranmer Abacus in my desk because it is handy for quick arithmetic or for temporarily storing telephone numbers. I would go so far as to say that the abacus is something that probably should be taught to all children because it involves several mathematical concepts and it makes doing mental arithmetic easier. Newsweek magazine recently had a letter from a math teacher who was critical of the use of calculators in schools because the children grew up with no concept of numbers and how they really work. I heartily second that idea. Calculators are not bad, but students should first learn what is really happening so that they will know when to trust those electronic answers. I would say to definitely teach the abacus and use the electronic calculators after the students have a feel for arithmetic. For those who may not be familiar with the Taylor Slate, it was a system that made it possible for blind students to work arithmetic problems and represent the numbers with pieces of movable type on a special board that held the type in 8-sided holes which existed in rows on the slate. The advantage was that one could work problems all day and not use up any consumable materials such as paper. The pieces of type, however, frequently got spilled and higher math operations were problematic. VI Teachers Thoughts A former VI teacher replies: When I was a VI teacher I taught abacus. I know it is being taught in our residential school now. I do not think it is archaic, I think it is a very tangible way to keep track of the various steps in more complicated math problems. A person using an abacus properly is doing more thinking than those only using a calculator, in my opinion. Its also a quick way of recording a phone number when paper and braille writing tools, or pens are not handy, and for keeping track of purchases while shopping in the grocery store A new VI teacher replies: I have limited experience with VI kids---just two years now. But, I have several other sp ed endorsements and have taught k-12 kids with many learning problems. It seems to me that the abacus is an excellent tool for developing the concepts of place value, base ten stuff, and many numerical relationships. The NFB has a good chapter in their book for vision teachers. I havent read it yet, but understand the paper compatible abacus section is great. I believe the process is to use the abacus and then write the answer on the brailler. From my own experience, it has been helpful with a first grader that is still needing manipulatives. But, the Mathline products have been more helpful when the problems would involve using the secrets of the abacus to find answers to easy problems that first and second graders do. After all, we dont have the luxury of tailoring all the math problems to the ones that are the easiest on the abacus. The abacus has also been great to back up a teenager when she has had great difficulty with concepts that were taught in grade school-----but perhaps she missed or passed over at the time. For a teen, the abacus is really just a huge pile of manipulatives that they can carry in their pocket and not be a dork In fact, the teachers at the high School are pretty fascinated with it. A friend of a blind user replies: A friend of mine (when I taught at a school for the blind a 1000 years ago) learned abacus as a child. As an adult, she chose to use it over her calculator because she could do it faster (she had residual vision such that she could operate a calculator visually). Another VI teacher replies: I have a 9th grade extremely low vision student who has always been very good at math (has a Type n Speak on which he could do calculations,) but really has enjoyed learning to use the abacus. It is his favorite activity out of the many we do (he is also learning braille) I agree with other respondents - it teaches a lot of basic math concepts, place value, etc. Also, I have heard it is a good way to quickly jot down phone numbers, etc. It is just another tool for the tool bag, so why not have it A former VI teacher replies: Although it has been many years since I taught the abacus, I had to enter the arena. My favorite way was the old Chisombop method. I got ahold of some of the work books for pre-abacus activities. If you are not familiar with the Chisombop method, it was a method of finger counting where the thumb equaled 5 and the digits were (well) digits. To indicate a number a child would press hisher fingers and thumbs to the table or lift them to void the number. My experience was that when children had a good concept of numbers and using their fingers and thumbs for math problems they could move to the abacus easier. I also used the finger method when introducingreinforcing new math procedures (like division, multiplication, etc.). The students (I worked with) seemed to be able to keep track of the new math concepts easier. (Probably, due to the multi-sensory learning experience, but it was long ago, and I wasnt so sophisticated that I could label it.) Another VI Teacher replies: Tell those parents to think in their own terms. Just as the pen hasnt been made obsolete for sighted folks, the pencil and eraser hasnt been replaced by the calculator. The abacus isnt hard to learn, is extremely low maintenance, and reinforces mathematical concepts in young children. Would those parents want a sighted child of theirs learning operations on a calculator only Besides, its a great draw for the other kids in the class, especially when they get to the sections in the math course we use (in about Gr.4) when they have historical and cross-cultural units. My kids always get to demonstrate. Another VI teachers replies: I am another big fan of the abacus. I have several students who were not taught the abacus in elementary school but learned only how to do math on the Perkins. These students are severely delayed in their math skills and their math concepts because they have so much difficulty just doing the basic computation lining the numbers. I start teaching the abacus in Kindergarten or first grade whenever the other students begin writing numbers and learning number concepts. They start right off with writing numbers on the braillewriter and the abacus. I dont understand how anyone can NOT want to teach the abacus. It is so much more efficient and practical. The abacus can go with a student anywhere, unlike a Perkins. I use to work with elementary age students as a mobility instructor and I took the abacus and we worked on math at the store with the abacus. Another VI teacher responds: I have my students use abacus from 4th grade through 6th grade and then as needed from then on. If they dont get good enough at it to use it extensively in 5th and 6th grade then it is a lost cause because the sighted kids start being allowed to use calculators beginning in 7th and therefore the blind kids do as well. If theyve gotten good at abacus and used it a lot prior to that then most have enough sense to realize there are times when it is just as useful and at times more useful than the calculator. I was taught to teach abacus using secrets but found students didnt ever really learn the logic of what they were doing that way. So I teach them by using the logic. You want to add 7 but you cant add 7 so you add 10. You only wanted to add seven but you had to add 10 so that is 3 too many. Take 3 away. etc. Once that logic, and similar for subtraction, gets ingrained then they can figure out any problem. If you want to add 7 and cant add 10 then add 100. You only wanted to add seven but had to add 100 so that is 93 too many. Take away 93. The only helps I give the kids that I havent seen recommended everywhere are a rubber band and an extra abacus. I give them a rubber band to use around the abacus as a decimal point. Also give them an extra abacus to use as scratch paper when they are doing long division. A VI Teacher with a Fourth Grade Student replies: I also have a very bright fourth grade student who is learning the same things. The student has always dreaded math and the parents put much pressure on her to excel. With the frustration of the time it takes to do the work on the braille writer, I decided to try the abacus. She learned it very quickly and just loves math now She feels very successful without having to worry about the lining up of numbers and always gets every problem correct. The parents did feel that by using the abacus she was getting the easy way out and that she needed to learn math the normal way as well. I did a lesson with just the parents on the abacus to really show them how it works and to emphasize that the student was not taking the easy way out, and was actually doing all the same work just writing it down in a different way. This really helped them to understand it more and they are accepting of it now. I think its a great tool and definitely worth teaching to both student and parents. A teacher replies: I believe children should have the abacus introduced (a) as soon as their sighted peers begin doing pencil and paper math, and (b) as soon as they understand basic number facts. That is, it does not make sense to introduce abacus multiplication until (or in conjunction with) introducing the concept of it being a form of multiple adding. So a student would use it to add 6 plus 6 plus 6 to verify that three times six is eighteen and work on the times tables that way. Another teacher responds: In regards to using the abacus with children before the 3rd grade, it has been my experience that students need to have some concepts firmly in place BEFORE I introduce the abacus. They need to have a clear understanding of 1:1 correspondence, the difference between ones, tens, and hundreds, and it helps if they have firmly grasped addition and subtractions facts. These concepts are more easily and thoroughly taught using manipulatives, such as Unifix cubes, before even introducing the abacus. Some children master all of these quickly, often in the first grade some before, and most by the end of second grade. If a third grader still doesnt have these concepts, the abacus will be tough. When I start the abacus with a young child, I begin with simple counting up to 100. Of all the abacus curricula I have tried, I have found the counting on method developed by one of Rita Livingstons college students to be the most concrete. Fun Way to Use the Abacus A Teacher writes: I am a Braillemobility teacher in an elementary school. Since the beginning of this year, I have begun working with the abacus with two of my students who are in the fourth grade. They have become very proficient with addition, subtraction and multiplication using their abacus and really enjoy doing math more than when they used to compute using their Perkins Brailler. With the abacus, they compute problems faster and have an easier time erasing and starting over, if they make a mistake. I believe that using an abacus has helped them to better understand the concepts of place value and decimals. One day a week, we have designated for playing games such as abacus Jeopardy, hangman, or Snake, all teacher made or modified games. Weve even taken to playing a human race on a hopscotch mat. The two students start off on the same square and get to move ahead if they solve the problem they draw correctly. The object of the game is to get to the last square first. Whatever the game, math and the abacus can be fun and extremely useful to blind students. Footer menu

No comments:

Post a Comment